• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Studio Andrea Pelosi

Studio Andrea Pelosi

Fisioterapia dott. Andrea Pelosi

  • CHI SIAMO
    • Studio
    • Profilo
    • Attestati
    • CASE HISTORY
  • STAFF
    • FRANCESCA DI STEFANO
    • FRANCESCA SONCINI
  • FISIOTERAPIA
    • Tecarterapia
    • Onde d’urto
    • Onde d’urto in medicina rigenerativa
    • Laserterapia ad alta energia – Theal Therapy
    • Kinesiologia applicata
    • Kinesiotaping neuromuscolare
    • Massoterapia
    • Kinesiterapia
    • Carbossiterapia antalgica
    • Chelt Therapy
  • MEDICINA ESTETICA
    • Bioimpedenziometria
    • Carbossiterapia per un viso
    • Carbossiterapia Corpo
    • Fotobiomodulazione (LED terapia)
    • Tri Active
    • Icoone
    • Liposuzione Alimentare
    • Onde d’urto
  • NOVITA’
  • PROMOZIONI
  • BLOG
  • INFO E CONTATTI

Massoterapia

4 Luglio 2014 by ilvito

massoterapia Ogni forma di contatto è percepita attraverso la pelle. Il senso del tatto è il primo a svilupparsi nell’embrione e i bambini come i primati e altri mammiferi, per crescere bene hanno bisogno del contatto con la madre. Migliaia di recettori specializzati presenti nel derma reagiscono agli stimoli esterni, come il calore, il freddo e la pressione, inviando messaggi attraverso il sistema nervoso fino al cervello.
Un massaggio delicato o uno sfioramento possono provocare il rilascio di endorfine, sostanze analgesiche naturali del corpo, e indurre una sensazione di conforto e benessere.
Un massaggio più forte e più vigoroso aiuta a ditendere i muscoli tesi e indolenziti e allenta le articolazioni rigide migliorandone la mobilità e l’elasticità.
Il “trattamento svedese”, basato sull’anatomia, costituisce la base per le tecniche usate oggi in Occidente, che vengono spesso definite “massaggio svedese”.

Tecniche tradizionali:

• Sfioramento
• Impastamento
• Frizione
• tappling e clapping
• vibrazione

Indicazioni per la pratica della massoterapia

Il massaggio trova la sua collocazione in tutte le patologie ortopediche, reumatologiche, neurologiche e circolatorie nelle quali è utile:
• Riscaldare, stimolare e sviluppare la muscolatura striata
• Stimolare e/o calmare il sistema nervoso
• Distendere e/o rilassare la muscolatura striata
• Eliminare le aderenze ed ammorbidire i tessuti molli
• migliorare la circolazione venosa o linfatica eliminando residui del metabolismo tissutale e tossine

Filed Under: Fisioterapia, Slider Basso

CONTATTACI PER INFORMAZIONI

Per qualsiasi informazione può contattarci telefonicamente o compilando il modulo dedicato


RICHIEDI UN COLLOQUIO GRATUITO

Andrea Pelosi, Fisioterapista
Dott. in Scienze Infermieristiche
Albo Prof. n. 13586
Dir. San. Dott.ssa P. Gilardino
Aut. San. n. 1/2005/A

Via V. Colonna 51 / 20149 Milano
t. +39 02 48022909
mob. +39 339 6616917
andrea.pelosi@fisioterapiapelosi.it
SCARICA LA NOSTRA APP

Lo Studio Fisioterapico Andrea Pelosi su smartphone e tablet


IL NOSTRO TEAM
Staff altamente specializzato in problematiche di natura ortopedica e medico – estetica

COPYRIGHT [c] 2019 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma