• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Studio Andrea Pelosi

Studio Andrea Pelosi

Fisioterapia dott. Andrea Pelosi

  • CHI SIAMO
    • Studio
    • Profilo
    • Attestati
    • CASE HISTORY
  • STAFF
    • FRANCESCA DI STEFANO
    • FRANCESCA SONCINI
  • FISIOTERAPIA
    • Tecarterapia
    • Onde d’urto
    • Onde d’urto in medicina rigenerativa
    • Laserterapia ad alta energia – Theal Therapy
    • Kinesiologia applicata
    • Kinesiotaping neuromuscolare
    • Massoterapia
    • Kinesiterapia
    • Carbossiterapia antalgica
    • Chelt Therapy
  • MEDICINA ESTETICA
    • Bioimpedenziometria
    • Carbossiterapia per un viso
    • Carbossiterapia Corpo
    • Fotobiomodulazione (LED terapia)
    • Tri Active
    • Icoone
    • Liposuzione Alimentare
    • Onde d’urto
  • NOVITA’
  • PROMOZIONI
  • BLOG
  • INFO E CONTATTI

Carbossiterapia

9 Luglio 2014 by ilvito

carbossiterapiaCon il termine carbossiterapia si intende la somministrazione sottocutanea di un gas, l’anidride carbonica, a scopo terapeutico. La carbossiterapia non è un trattamento nuovo o comunque recente, si effettua fin dagli anni ’30; nasce, infatti, nel 1932 in Francia, nella stazione termale di Royat (Clermont- Ferrand), e viene eseguita per curare le malattie vascolari, vista l’efficacia di tale gas sulla circolazione.
Chiaramente in quegli anni non esisteva tecnologia e il trattamento consisteva in bagni in acqua termale particolarmente ricca di anidride carbonica.
Visto il grande successo delle terme francesi si cominciò a praticare la carbossiterapia anche in Italia alle terme di Rabbi (TN) le cui acque avevano le stesse caratteristiche di quelle d’oltralpe: l’elevata concentrazione di anidride carbonica.
Oggi, grazie a tecnologie d’avanguardia, è possibile effettuare sedute di carbossiterapia anche in ambulatorio con un’apparecchiatura certificata dal Ministero della Salute e in grado di erogare anidride carbonica in modo controllato con dosaggi e tempi di erogazione ben definiti.

CHE COS’È L’ANIDRIDE CARBONICA?

La CO2 è un gas inodore, incolore e rappresenta con l’acqua il prodotto finale del metabolismo degli esseri viventi; diffonde rapidamente nel circolo dove è trasportata sotto forma di ione bicarbonato, in parte combinata chimicamente con l´emoglobina e le proteine plasmatiche e in parte in soluzione.

Qual è l’azione del gas iniettato sottocute?

1) AZIONE SULLA CIRCOLAZIONE: il gas determina una vasodilatazione diretta, l’aumento della velocità del flusso sanguigno e l’apertura dei capillari schiacciati dai liquidi di ritenzione e da cellule grasse dilatate.
Il sangue scorre più veloce, i tessuti sono più ossigenati, le scorie vengono più facilmente smaltite e i gonfiori, ad esempio delle gambe, si risolvono.

2)  AZIONE SUL GRASSO: gli effetti del gas sul tessuto adiposo sono un effetto lipolitico diretto (si tratta di vere e proprie rotture del grasso!) legato all’azione meccanica del flusso del gas e un effetto lipolitico indiretto legato alla capacità del gas di aumentare la disponibilità di ossigeno ai tessuti e quindi determinare una RIATTIVAZIONE DEL METABOLISMO CELLULARE (si riattivano gli enzimi in grado di sciogliere i grassi).

3) AZIONE SULLA CUTE: migliora in generale l’aspetto della pelle che risulta più tonica, più compatta , più luminosa; ciò è dovuto all’aumento del flusso sanguigno, all’ossigenazione dei tessuti e all’azione sul fibroblasto, la cellula in grado di produrre acido ialuronico e collagene e fibre elastiche (analizzando una cute trattata al microscopio si è osservato un ispessimento di uno strato cutaneo, il derma, determinato dall’aumento delle fibre elastiche e collagene).

4 )NESSUN RISCHIO PER LA SALUTE: l’anidride carbonica è atossica, batteriologicamente pura e non provoca embolia. Non esistono effetti collaterali se non qualche piccolo livido creato dal micro ago. E’ controindicata in gravidanza, in caso di infarto acuto e di gravi malattie renali e polmonari.

COME SI SVOLGE UNA SEDUTA DI CARBOSSITERAPIA?

carbossiLa somministrazione del gas viene effettuata con un’apparecchiatura, certificata per carbossiterapia, che permette di erogare il gas in modo controllato, attraverso micropunture superficiali. Una seduta dura all’incirca 15 minuti. Il numero delle sedute e la scelta della sede di applicazione variano in base alla patologia da trattare (da 6 a 10 sedute per un primo ciclo).

Le applicazioni della carbossiterapia:

CELLULITE (Panniculopatia edematofibrosclerotica, PEFS): nella cosiddetta cellulite o meglio sindrome cellulitica la causa più importante è l’alterazione del microcircolo (microangiopatia da stasi) seguita dalle alterazioni del tessuto adiposo stesso (aggregazione adipocitaria e fibrosi).La carbossiterapiainverte questo processo: il sangue scorre più velocemente, i tessuti sono più ossigenati, le scorie vengono smaltite e così irregolarità cutanee ed edemi si risolvono.

ADIPOSITA’ LOCALIZZATE su addome, sui fianchi, cosce e ginocchia: il gas riesce a rompere le membrane degli adipociti (le cellule che costituiscono l’adipe) e a ridurre così i volumi di pancia, fianchi, glutei.

RILASSAMENTI CUTANEI, RUGHE,SMAGLIATURE, CICATRICI:

L’iperossigenazione dei tessuti determina una riattivazione metabolica in tutti gli strati della pelle e coinvolge anche il fibroblasto, la cellula responsabile della produzione di collagene, elastina e acido ialuronico: pertanto tale trattamento rappresenta un vero e proprio
trattamento biostimolante inducendo il fibroblasto a produrre le molecole della giovinezza.
Rilassamenti cutanei di addome (post-gravidico), di braccia e cosce (post-dimagrimento).
Trattamento di smagliature e cicatrici chirurgiche: la carbossiterapia rende le  smagliature e cicatrici meno evidenti .
La carbossiterapia è propedeutica per l´intervento chirurgico di LIPOASPIRAZIONE e ADDOMINOPLASTICA: migliora il risultato dell´intervento e abbrevia i tempi di recupero post-operatori.

Filed Under: Estetica, Slider Alto

CONTATTACI PER INFORMAZIONI

Per qualsiasi informazione può contattarci telefonicamente o compilando il modulo dedicato


RICHIEDI UN COLLOQUIO GRATUITO

Andrea Pelosi, Fisioterapista
Dott. in Scienze Infermieristiche
Albo Prof. n. 13586
Dir. San. Dott.ssa P. Gilardino
Aut. San. n. 1/2005/A

Via V. Colonna 51 / 20149 Milano
t. +39 02 48022909
mob. +39 339 6616917
andrea.pelosi@fisioterapiapelosi.it
SCARICA LA NOSTRA APP

Lo Studio Fisioterapico Andrea Pelosi su smartphone e tablet


IL NOSTRO TEAM
Staff altamente specializzato in problematiche di natura ortopedica e medico – estetica

COPYRIGHT [c] 2019 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma