• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Studio Andrea Pelosi

Studio Andrea Pelosi

Fisioterapia dott. Andrea Pelosi

  • CHI SIAMO
    • Studio
    • Profilo
    • Attestati
    • CASE HISTORY
  • STAFF
    • FRANCESCA DI STEFANO
    • FRANCESCA SONCINI
  • FISIOTERAPIA
    • Tecarterapia
    • Onde d’urto
    • Onde d’urto in medicina rigenerativa
    • Laserterapia ad alta energia – Theal Therapy
    • Kinesiologia applicata
    • Kinesiotaping neuromuscolare
    • Massoterapia
    • Kinesiterapia
    • Carbossiterapia antalgica
    • Chelt Therapy
  • MEDICINA ESTETICA
    • Bioimpedenziometria
    • Carbossiterapia per un viso
    • Carbossiterapia Corpo
    • Fotobiomodulazione (LED terapia)
    • Tri Active
    • Icoone
    • Liposuzione Alimentare
    • Onde d’urto
  • NOVITA’
  • PROMOZIONI
  • BLOG
  • INFO E CONTATTI

News02

23 Giugno 2014 by ilvito

Filed Under: News

News03

22 Giugno 2014 by ilvito

Filed Under: News

News04

21 Giugno 2014 by ilvito

Filed Under: News

Tecarterapia

4 Giugno 2014 by ilvito

spalla-980x360

La Tecarterapia  è una tecnica che stimola energia dall’interno dei tessuti biologici, attivando i naturali processi riparativi e antinfiammatori. La ragione d’essere della Tecarterapia  sta nella constatazione che ogni patologia osteo-articolare e dei tessuti molli rallenta e modifica i processi biologici che stanno alla base della riparazione del danno subito.

L’idea di trasferire energia ai tessuti infortunati è comune a molte terapie (radar e Marconiterapia usano l’effetto antenna, la magnetoterapia l’effetto Faraday-Neumann ecc.), ma tutte queste somministrano energia proveniente dall’esterno. La Tecarterapia agisce diversamente, essa infatti richiama le cariche elettriche da tutto il corpo, sfruttando il modello del condensatore, cioè due conduttori affacciati e separati da un isolante. Se si collegano i due conduttori a un generatore elettrico di differenza di potenziale, sui conduttori si accumuleranno cariche elettriche che si opporranno alla corrente fino a ridurla a zero quando il sistema è carico.

Nella Tecarterapia un elettrodo è collegato a un generatore la cui frequenza è pari a 0,485 MHz, mentre il secondo conduttore è rappresentato dal tessuto biologico. La scelta di utilizzare la frequenza sopracitata deriva dal fatto che, in base ai numerosi studi eseguiti fino a questo momento, essa sembra essere quella più efficace a livello di risultati. Nella zona sotto terapia si avrà un flusso di cariche con attivazione metabolica e un effetto termico endogeno (cioè che nasce dall’interno). Se l’elettrodo mobile non è elettricamente isolato, la concentrazione di cariche avviene nei tessuti a più alta resistenza (osso e articolazioni) che fungono quindi da isolanti (contatti resistivi).

 

Tecarterapia: approfondimenti

La Tecarterapia è stata applicata inizialmente nel mero ambito sportivo, in particolar modo in quello agonistico, un settore in cui accelerare i tempi di guarigione e di ripresa dell’attività ha un’importanza notevole. Le esperienze positive e gli ottimi risultati conseguiti hanno poi fatto sì che la Tecar   si sia estesa, e si stia tuttora estendendo, in diversi altri ambiti.

Sono tre le cosiddette azioni chiave del sistema Tecarterapia, azioni che vengono espletate secondo due modalità di funzionamento, ovvero quella capacitiva e quella resistiva; la modalità di funzionamento capacitiva ha il suo campo d’azione sui tessuti e sulle strutture maggiormente idratate come i muscoli, i vasi sanguigni e i vasi linfatici, mentre la modalità resistiva agisce su tessuti e strutture con alta densità connettivale (capsule articolari, cartilagini, cordoni fibrotici, legamenti, osso, tendini ecc.).

La prima azione chiave è quella relativa alla stimolazione della microcircolazione, la seconda consiste nell’aumento della vasodilatazione, mentre la terza è relativa all’aumento della temperatura endogena.
La prima azione avviene a un livello di potenza basso (dallo 0 al 30%); è un livello praticamente atermico; per la seconda azione si sceglie invece un livello di potenza media (dal 31 al 60%), mediamente termico. La terza azione avviene a un livello di potenza alto (dal 61 al 100%); trattasi di un livello francamente termico.

Una seduta di Tecarterapia  ha una durata media di circa mezz’ora. Solitamente, un ciclo di cura completo consta mediamente di un numero di sedute che varia da 6 a 10. Tutte le fasi del trattamento avvengono sempre sotto il controllo di un operatore certificato.

Le indicazioni alla Tecarterapia  sono numerose; fra le patologie o le condizioni nelle quali si sono ottenuti buoni risultati ricordiamo le lesioni traumatiche di tipo acuto, i postumi di fratture, i deficit articolari, , l’epicondilite, la sindrome della cuffia dei rotatori, la tendinite rotulea, la cisti di Baker, la fascite plantare, la metatarsalgia, la tendinite dell’achilleo, la gonartrosi, la rizoartrosi, la coxartrosi e le coxalgie, la cervicalgia e la cervicobrachialgia, la lombosciatalgia, la sindrome del tunnel carpale, le artropatie tutte le lesioni muscolari e le problematiche posturali originate da alterazioni dei muscoli.

Gli effetti della Tecarterapia sono un aumento dell’attività metabolica con aumento della produzione di ATP (e quindi una velocizzazione della riparazione), un aumento della circolazione ematica e del drenaggio linfatico.
Il vantaggio della Tecarterapia rispetto ad altre terapie energetiche è che, poiché l’energia proviene dall’interno, è possibile interessare anche strati profondi, non trattabili con trasferimenti esterni di energia per i danni alla cute causati dalle energie emesse.

La Tecarterapia  non ha né controindicazioni (fatte salve quelle relative a tutte le apparecchiature elettromedicali come per esempio la presenza di pacemaker o la condizione di gravidanza) né effetti collaterali e ciò consente di applicarla in tempi molto ravvicinati al trauma, ripetendola eventualmente più volte al giorno, inoltre può essere associata senza problemi ad altre terapie, come la terapia manuale. Sono necessarie alcune precauzioni nel caso che il soggetto che deve sottoporsi a Tecarterapia  sia insensibile alla temperatura. Non costituisce impedimento all’esecuzione di sedute di Tecarterapia  la presenza di protesi metalliche all’anca, al ginocchio o alla spalla.

 

Per maggiori informazioni CLICCA QUI

 

Filed Under: Fisioterapia, Slider Alto

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4

CONTATTACI PER INFORMAZIONI

Per qualsiasi informazione può contattarci telefonicamente o compilando il modulo dedicato


RICHIEDI UN COLLOQUIO GRATUITO

Andrea Pelosi, Fisioterapista
Dott. in Scienze Infermieristiche
Albo Prof. n. 13586
Dir. San. Dott.ssa P. Gilardino
Aut. San. n. 1/2005/A

Via V. Colonna 51 / 20149 Milano
t. +39 02 48022909
mob. +39 339 6616917
andrea.pelosi@fisioterapiapelosi.it
SCARICA LA NOSTRA APP

Lo Studio Fisioterapico Andrea Pelosi su smartphone e tablet


IL NOSTRO TEAM
Staff altamente specializzato in problematiche di natura ortopedica e medico – estetica

COPYRIGHT [c] 2019 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma